venerdì 26 ottobre 2012

Analisi del tasso di disoccupazione.


Continuiamo  l’analisi dell’operato dei nostri governanti esaminando il tasso di disoccupazione.

Questo è un altro parametro fondamentale per giudicare lo stato di salute economica e sociale di un paese.

Nella seguente tabella abbiamo riportato i dati inerenti il tasso di disoccupazione dell’Italia e dell’UE

                                                                           ITALIA                  UE                         Diff. Italia UE

Dini/Prodi                          1996                     11.2%                   10.2%                   1.0%

Prodi                                   1997                     11.2%                   10.0%                   1.2%

Prodi/D'Alema                  1998                     11.3%                   9.5%                     1.8%

D'Alema                             1999                     10.9%                   9.2%                     1.7%

D'Alema/Amato               2000                     10.0%                   8.8%                     1.2%

Amato/Berlusconi           2001                     9.0%                     8.6%                     0.4%

Berlusconi                          2002                     8.5%                     8.9%                     -0.4%

Berlusconi                          2003                     8.4%                     9.1%                     -0.7%

Berlusconi                          2004                     8.0%                     9.3%                     -1.3%

Berlusconi                          2005                     7.7%                     9.0%                     -1.3%

Berlusconi/Prodi              2006                     6.8%                     8.3%                     -1.5%

Prodi                                   2007                     6.1%                     7.2%                     -1.1%

Prodi/Berlusconi              2008                     6.7%                     7.1%                     -0.4%

Berlusconi                          2009                     7.8%                     9.0%                     -1.2%

Berlusconi                          2010                     8.4%                     9.7%                     -1.3%

Berlusconi/Monti             2011                     8.4%                     9.7%                     -1.3%

Monti                                  1 sem 2012         10.4%                   10.2%                   0.2%

                                                          

media                                                               8.9%                     9.0%                     -0.2%


All’inizio del periodo 1996 il tasso di disoccupazione in Italia era maggiore di un punto percentuale rispetto alla media europea. Questa differenza si è ulteriormente ampliata nel biennio successivo, più per merito dell’Ue che per demerito del’Italia. Infatti mentre da noi il tasso di disoccupazione è rimasto sostanzialmente invariato (11.2%), la media  europea è scesa dal 10.2% al 9.5%.


Nel 1998 tocchiamo il massimo di differenziale negativo che arriva al 1.8%, da allora con D’Alema si inverte il trend. Il 2002 è l’anno del sorpasso (presidenza Berlusconi) in Italia il tasso di disoccupazione è sceso all' 8.5% contro una media europea del 8.9% .

Anche negli anni successivi facciamo meglio dei partner europei toccando il minimo nel 2007 con 6.1%. Al governo c’era Prodi.

Tutti bravi quindi? Tutti tranne uno. L’Egitto ha avuto le sue piaghe noi la nostra. Con il “Governo dei Tecnici” la disoccupazione ha avuto un balzo del 2% in un solo anno. Nello stesso periodo in Europa la disoccupazione  è aumentata dello 0.5%. Monti è riuscito a fare quattro volte peggio della media Europea.

Un altro record negativo di questo Governo, peggiore degli altri per quanto riguarda l’andamento del PIL-vedi post precedente - addirittura pessimo per la disoccupazione.

1 commento:

  1. Caro Paper Nasdaq sempre più sono convinta che i tuoi post meritino un "posto" tra le vetrine dei social network più popolari. I tuoi studi e le tue osservazioni sono troppo drammaticamente e cinicamente interessanti per non avere un seguito o uno scopo e cioè illuminare coloro che la sera si limitano a vedere il TG1 e pian piano si lasciano convincere che il nostro governo sta facendo bene!

    RispondiElimina